
NANOTECNOLOGIA PER I SETTORI
4Ward_ Aerospace
Nanotecnologia: Ricerca & Sviluppo e Produzione
di formulati nanotecnologici
Attraverso continue ricerche la 4Ward_ Aerospace è diventata un riferimento per il trattamento di componenti dei velivoli aeronautici, della difesa e spaziali, ottenuti mediante l’utilizzo di materiali compositi sempre più leggeri e resistenti.
Queste spinte evolutive determinano nuovi spunti per l’introduzione di strumenti avanzati come risorse spendibili in maniera rapida ed efficace da parte dei soldati per differenti operazioni.
Qualche anno fa, la Commissione europea evidenziò la vasta gamma di applicazione dei progetti di ricerca che variavano dalle armi contemporanee prive di metallo a missili di dimensioni estremamente ridotti fino a soluzioni che prevedono impianti nel cervello umano e l’uso delle nanoparticelle quali vettori di agenti biologici per scopi bellici o civili, si pensi all’agricoltura.
L’industria aerospaziale, tra le diverse aree di applicazione delle nanotecnologie, è quella che ricava il guadagno maggiore dall’utilizzo di materiali e dispositivi nanotecnologici. L’alleggerimento del carico associato alle componenti dei velivoli aeronautici e spaziali, ottenuto mediante l’utilizzo di materiali compositi sempre più leggeri e resistenti, o dispositivi elettronici sempre più piccoli, permette di risparmiare notevoli quantità di carburante ed incrementare il payload.
A distanza di anni la società 4Ward_ Aerospace vanta innumerevoli brevetti studiati appositamente per offrire nuove e sempre migliori opportunità alle innumerevoli prestazioni della Difesa e dell’Aerospazio. I formulati a base di nanotecnologia applicati su superfici esposte ad ambienti particolarmente ostili quali quello marino, conferiscono alle superfici una corazza attiva contro la corrosione dovuta ad acqua, salsedine, umidità, condensa, acidi e accumulo di sporcizia. Tutto ciò senza alterare minimamente le superficie trattate, grazie alla loro traspirabilità e al fatto che non creano alcun film superficiale, penetrando nel substrato del materiale e rinforzandolo dall’interno. In quest’ottica la nanotecnologia diviene utile anche per la protezione delle armi individuali in dotazione alle forze armate, che soventemente vengono impiegate in ambienti ostili, quali quello marino, dove sono esposte alla corrosione dovuta alla salsedine, e in ambiente desertico, dove invece sono esposte a sabbia e variazioni di temperatura che ne intaccano il funzionamento nel tempo.
Il lavoro di 4Ward_ Aerospace spazia proprio a 360° ovvero sul trattamento di qualsiasi superficie concentrandosi in particolare su applicazioni estremamente innovative per la Difesa e l’Aerospazio. La ricerca in tali ambiti esplora le possibilità offerte dall’applicazione della robotica e delle nanotecnologie in campo militare, cominciando dalle strategie di policy che sottendono all’adozione di nuove forme di innovazione anche nelle forze armate dei principali Paesi, per poi approfondire un percorso che individui dapprima su quali aspetti concentrare il focus dell’applicazione di tecnologie avanzate alla Difesa, all’Aerospazio e successivamente su quali strategie implementare per permettere una profonda integrazione tra l’addestramento e l’utilizzo delle stesse nelle attività militari.
Nanotecnologia
News, Eventi & Approfondimenti